www.debian.org invece di 5.153.231.4 o 2001:41c8:1000:21::21:4.
MX: mail exchange, un server di posta elettronica. Queste informazioni vengono usate da altri server di posta elettronica per trovare dove inviare e-mail indirizzate ad un determinato indirizzo. Ogni record MX ha una priorità. Viene prima utilizzato il server con la priorità più alta (con il numero più basso, vedere riquadro FONDAMENTALI SMTP ); in caso il primo server non risponda, vengono interrogati i successivi in ordine decrescente di priorità.
PTR: risoluzione di un indirizzo IP ad un nome. Tale record viene memorizzato in una zona dedicata alla ricerca inversa «reverse DNS» che prende il nome secondo l'intervallo di indirizzi IP. Per esempio, 1.168.192.in-addr.arpa è la zona contenente la risoluzione inversa per tutti gli indirizzi nell'intervallo 192.168.1.0/24.
NS: associa un nome ad un server di nomi. Ogni dominio deve avere almeno un record NS. Questi record puntano ad un server DNS in grado di rispondere ad interrogazioni relative a questo dominio; di solito puntano ai server primario e secondario per il dominio. Questi record permettono anche la delega DNS. Per esempio, la zona falcot.com può comprendere un record NS per internal.falcot.com, il che significa che un altro server gestisce la zona internal.falcot.com. Naturalmente, questo server deve dichiarare una zona internal.falcot.com.
bind usata, i file di configurazione hanno la stessa struttura.
falcot.com per memorizzare le informazioni relative a questo dominio, ed una zona 168.192.in-addr.arpa per la risoluzione inversa degli indirizzi IP nelle reti locali.
Esempio 10.12. Estratto da /etc/bind/named.conf.local
zone "falcot.com" {
type master;
file "/etc/bind/db.falcot.com";
allow-query { any; };
allow-transfer {
195.20.105.149/32 ; // ns0.xname.org
193.23.158.13/32 ; // ns1.xname.org
};
};
zone "internal.falcot.com" {
type master;
file "/etc/bind/db.internal.falcot.com";
allow-query { 192.168.0.0/16; };
};
zone "168.192.in-addr.arpa" {
type master;
file "/etc/bind/db.192.168";
allow-query { 192.168.0.0/16; };
};Esempio 10.13. Estratto da /etc/bind/db.falcot.com
; falcot.com Zone
; admin.falcot.com. => zone contact: admin@falcot.com
$TTL 604800
@ IN SOA falcot.com. admin.falcot.com. (
20040121 ; Serial
604800 ; Refresh
86400 ; Retry
2419200 ; Expire
604800 ) ; Negative Cache TTL
;
; The @ refers to the zone name ("falcot.com" here)
; or to $ORIGIN if that directive has been used
;
@ IN NS ns
@ IN NS ns0.xname.org.
internal IN NS 192.168.0.2
@ IN A 212.94.201.10
@ IN MX 5 mail
@ IN MX 10 mail2
ns IN A 212.94.201.10
mail IN A 212.94.201.10
mail2 IN A 212.94.201.11
www IN A 212.94.201.11
dns IN CNAME nsEsempio 10.14. Estratto da /etc/bind/db.192.168
; Reverse zone for 192.168.0.0/16
; admin.falcot.com. => zone contact: admin@falcot.com
$TTL 604800
@ IN SOA ns.internal.falcot.com. admin.falcot.com. (
20040121 ; Serial
604800 ; Refresh
86400 ; Retry
2419200 ; Expire
604800 ) ; Negative Cache TTL
IN NS ns.internal.falcot.com.
; 192.168.0.1 -> arrakis
1.0 IN PTR arrakis.internal.falcot.com.
; 192.168.0.2 -> neptune
2.0 IN PTR neptune.internal.falcot.com.
; 192.168.3.1 -> pau
1.3 IN PTR pau.internal.falcot.com.